Smettiamola di disegnare Confini. In questo 2016 che sta per chiudersi, oltre 4.800 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il Mediterraneo in cerca di una vita più sicura, il numero più alto degli ultimi anni. Scappavano dalle guerra, dalla povertà, dalle persecuzioni. Hanno affrontato viaggi lunghi e pericolosi in cerca di un posto sicuro, di un lavoro, di Continua …
Iscriviti alla nostra Newsletter
I FOLK for EMERGENCY
Per il secondo anno Emergency Settimo – Cornaredo – Pregnana in collaborazione con Castelletto Music Garden organizza: I ♥ FOLK for EMERGENCY un festival di solidarietà e musica folk. MUSICA: • ore18 – Il Bandarone – Irish Folk • ore 20 – Damatrà – Musiche e danze popolari • ore 22 – Contralto a Progetto – Danze e musiche del Sud Italia CIBO**: Cucina Continua …
Come è meglio chiamare le persone che migrano?
Come è meglio chiamare le persone che migrano? Già, ma conosciamo il significato delle parole che usiamo quando parliamo di migrazioni? Cerchiamo di fare chiarezza nella confusione che ci circonda, confusione in parte comprensibile vista la complessità della materia, e in parte indotta da un uso superficiale e strumentale delle parole nel vortice comunicativo contemporaneo. Come chiamare le persone Continua …
Quanti sono i rifugiati in Italia e in Europa?
Quanti sono i rifugiati in Italia e in Europa? Per rispondere a questa domanda è necessario prima precisare cosa si intende per rifugiati. I rifugiati sono una particolare categoria di immigrati, che hanno uno speciale statuto giuridico concesso, in base all’art. 1 della Convenzione di Ginevra del 1951, “a chiunque nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la Continua …
Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa?
Si sente parlare di invasione. Si immaginano l’Italia e l’Europa come una terra di conquista da parte di popolazioni straniere. Ma è davvero così? Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? Stranieri in Italia Partiamo dal nostro paese. Il dato principale che si considera per calcolare quanti sono gli Continua …
Emergency a Scuola
Come comincia la pace? Può iniziare tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dove EMERGENCY racconta la sua esperienza umanitaria e promuove la solidarietà, il rispetto e la pratica dei diritti umani, in particolare di quello della cura. Gli incontri sono a titolo gratuito e svolti da volontari formati dall’associazione. EMERGENCY incontra solitamente una Continua …
Emergency a Milano – Raccontata da un Volontario
Emergency a Milano – Raccontata da un Volontario Oggi incontriamo Paolo del Gruppo Volontari Milano di Emergency. Ha 24 anni e nella vita, quando non è impegnato con Emergency, lavora come operatore in un campo profughi per richiedenti asilo a Lecco. Paolo si sta laureando in Cooperazione Internazionale ed ha conosciuto Emergency anni fa a scuola, in terza media, quando Continua …
Emergency in Festa a Novate Milanese
Emergency in Festa a Novate Milanese. Tutto è iniziato lo scorso anno. A Novate Milanese c’è un vecchio circolo ricreativo che offre la possibilità alle associazioni del territorio di utilizzare un tendone per le loro iniziative durante il periodo estivo e anche quest’anno , per il secondo anno consecutivo, il nostro gruppo ha voluto inserire la festa di Emergency nel Continua …
Emergency: sappiamo tutti precisamente di cosa si occupa ?
Nel 2014 Emergency compiva vent’anni. Di seguito riporto quanto disse Gino Strada, uno dei fondatori di Emergency, al nostro Raduno Nazionale svoltosi nel settembre 2014, a Milano. Bisogna trovare i modi affinché tra la gente inizi a radicarsi l’idea che la guerra è una cosa brutta, che chi la fa, la difende, la propone, la evoca, la giustifica, è un Continua …
Emergency: fare il Volontario a Milano
Qualche informazione di base relativa al volontariato con Emergency: L’attività principale svolta dai volontari è organizzare iniziative di raccolta fondi, incontri informativi di sensibilizzazione sull’associazione e sui temi ad essa collegati. Per realizzare tutto ciò, i volontari a Milano sono riuniti in Gruppi di zona, uno per ogni circoscrizione cittadina e in gruppi di lavori specifici. Non sono previste attività Continua …